highlights

ForgIA, la fucina dell’intelligenza industriale

ForgIA è il nuovo ecosistema digitale promosso da Assolombarda per rendere l’intelligenza artificiale generativa un motore di produttività e innovazione per le PMI. Basato su condivisione dei dati e sovranità informativa, mira a colmare il divario tecnologico e rafforzare la competitività industriale.

Direttiva UWWTD a rischio stop per i farmaci essenziali

La Direttiva UE sulle acque reflue urbane rischia di gravare in modo insostenibile sul comparto farmaceutico, imponendo ai produttori di finanziare gran parte dei nuovi sistemi di depurazione. Crescono in tutta Europa le richieste di sospensione e revisione del meccanismo EPR.

Dinamiche del mercato dei farmaci equivalenti in Italia

Il nuovo rapporto Nomisma-Egualia sul sistema dei farmaci equivalenti 2025 offre una panoramica articolata dei punti di forza e delle sfide del mercato in Italia. Crescita dei volumi, pressione sui margini, politiche regolatorie e comportamenti prescrittivi emergono come leve critiche.

Business

ForgIA, la fucina dell’intelligenza industriale

ForgIA è il nuovo ecosistema digitale promosso da Assolombarda per rendere l’intelligenza artificiale generativa un motore di produttività e innovazione per le PMI. Basato su condivisione dei dati e sovranità informativa, mira a colmare il divario tecnologico e rafforzare la competitività industriale.

Dinamiche del mercato dei farmaci equivalenti in Italia

Il nuovo rapporto Nomisma-Egualia sul sistema dei farmaci equivalenti 2025 offre una panoramica articolata dei punti di forza e delle sfide del mercato in Italia. Crescita dei volumi, pressione sui margini, politiche regolatorie e comportamenti prescrittivi emergono come leve critiche.

Verso la fabbrica modulare

PRODUZIONE

Intelligenza artificiale

Il riutilizzo dei dati sanitari per l’AI diventa di interesse pubblico

La Legge 23 settembre 2025 n. 132 rappresenta una svolta epocale: l’articolo 8 stabilisce che i trattamenti di dati sanitari per la ricerca scientifica e l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale sono di “rilevante interesse pubblico”. Un principio che ridefinisce i confini tra privacy e innovazione, aprendo nuove prospettive per la medicina predittiva, la ricerca clinica e la governance dei dati.

Intelligenza artificiale e chimica farmaceutica

Uno studio dimostra che i modelli linguistici chimici basati su transformer possono trasformare core e sostituenti molecolari in composti nuovi e diversificati. Le molecole generate mostrano buona accessibilità sintetica e potenziale rilevanza biologica, con implicazioni per il drug design.

Oracle: dal boom in Borsa alla rivoluzione dell’AI Enterprise

Il rally in Borsa ha spinto Larry Ellison per un giorno in cima agli uomini più ricchi del mondo. Ma oltre ai numeri, Oracle punta a ridisegnare l’AI enterprise: cloud, dati “AI-ready”, trial clinici e sanità digitale. Tra promesse e sfide, si candida a utility globale nell’era dell’intelligenza artificiale.

Confessioni a un algoritmo. ChatGPT psicologo?

Dai numeri impressionanti dell’espansione globale di ChatGPT alle ricerche su chatbot terapeutici come Woebot e Wysa, l’articolo esplora perché milioni di persone scelgono un’intelligenza artificiale come interlocutore emotivo. Opportunità, rischi e scenari futuri, con un interrogativo centrale: fino a che punto possiamo delegare la nostra vulnerabilità a una macchina?

ONE HEALTH

Direttiva UWWTD a rischio stop per i farmaci essenziali

La Direttiva UE sulle acque reflue urbane rischia di gravare in modo insostenibile sul comparto farmaceutico, imponendo ai produttori di finanziare gran parte dei nuovi sistemi di depurazione. Crescono in tutta Europa le richieste di sospensione e revisione del meccanismo EPR.
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

PARTNER SCIENTIFICI