Il ruolo della PRRC (“Person Responsible for Regulatory Compliance”)

La nuova figura istituita dal Regolamento relativo ai dispositivi medici (MDR) e dal Regolamento relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR)

Riprende la pubblicazione dei CCP per i prodotti medicinali e fitosanitari

Il 26 Gennaio 2023 sono riprese le pubblicazioni sul sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) dei bollettini relativi ai certificati complementari di protezione (i) per i prodotti medicinali e (ii) per i prodotti fitosanitari.

La proposta di modifica al Codice degli Appalti e illeciti 231

Lo schema di decreto legislativo recante Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78: le modifiche al Codice degli Appalti

Payback sui dispositivi medici: il Governo proroga i pagamenti

Decreto-legge “Disposizioni urgenti in materia di procedure di ripiano per il superamento del tetto di spesa per dispositivi medici”: il Consiglio dei Ministri ha dato l’ok per la proroga dei pagamenti al 30 aprile

L’oblio oncologico: il diritto degli ex pazienti a non essere discriminati

In Italia è iniziato lo scorso anno, con la presentazione del DDL 2548, l'iter legislativo sull'oblio oncologico: i pazienti clinicamente guariti dal cancro devono essere considerati tali anche dal punto di vista sociale

Payback, risvolti in materia IVA del ripiano per i dispositivi medici

Sulle implicazioni IVA derivanti dalla dubbia natura giuridica del payback sui dispositivi medici, nulla è stato statuito dal legislatore o chiarito dall’Agenzia delle Entrate. In assenza di indicazioni, le aziende possono valutare di presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate.

Il payback sui dispositivi medici

Gli sviluppi del decreto payback tra novità, incertezze e disappunto degli operatori del comparto dei dispositivi medici e delle associazioni di categoria

La compliance normativa nella ricerca scientifica in campo medico

Una ricerca scientifica per produrre i suoi risultati necessita di un protocollo di studio scientificamente valido, di un robusto impianto regolatorio e di una puntuale definizione dei ruoli, dei rapporti e delle responsabilità

I Sustainable Development Goals in sanità

La transizione verso la sostenibilità del Ssn dipende dalla capacità di misurarla e di cogliere le opportunità messe in campo dal programma di investimenti inserito nel PNRR
Making Community