DARWIN EU: verso un accesso facile e sicuro dei dati sanitari
DARWIN EU, acronimo di Data Analysis and Real World Interrogation Network, è il nuovo progetto a lungo termine di EMA, l’Agenzia...
Novità sull’attività antimicrobica dell’idrochinina
Un recente studio ha rivelato il potenziale antibatterico di questa molecola anche su ceppi resistenti agli antibiotici.
La sperimentazione modello
Lo sviluppo di nuovi approcci sempre più sofisticati fornisce l’impulso verso la sperimentazione modello evitando l’utilizzo di animali
61° Simposio AFI, intervista a Lorenzo Cottini
La coesistenza di diversi regolamenti e un eccesso di burocratizzazione non aiutano le aziende italiane impegnate nella ricerca clinica. Ma lo scenario offre anche prospettive interessanti grazie alla possibilità di raccogliere analizzare i dati dei pazienti nella real life
Comitati etici: una garanzia per i diritti
A cosa servono i comitati etici sulle sperimentazioni? A fare in modo che certe aberrazioni non possano mai più avvenire. Il caso più noto...
Rapporto Istisan Decentralized Clinical Trial
Il documento definisce gli studi clinici decentralizzati illustrandone potenzialità, criticità, modalità esecutive e aspetti regolatori
La terapia fagica: siamo entrati nell’era post-antibiotica?
L'incidenza delle infezioni polmonari è in aumento, in particolare da batteri resistenti: la terapia fagica può rappresentare una valida alternativa ad antibiotici sempre meno efficaci.
PERSONOMICA. Dalla medicina di precisione alla medicina personalizzata
Negli ultimi anni la medicina basata sulla conoscenza e sul trattamento dei pazienti, riconosciuti come individui con caratteristiche uniche, si è concentrata principalmente sulla...
Carcinoma ovarico: in calo i decessi
Uno studio italiano pubblicato su "Annals of Oncology" mostra come le stime della percentuali di decessi per carcinoma ovarico siano in continua e progressiva riduzione, grazie soprattutto alla diffusione dell'assunzione a lungo termine dei contraccettivi orali