DARWIN EU: verso un accesso facile e sicuro dei dati sanitari
DARWIN EU, acronimo di Data Analysis and Real World Interrogation Network, è il nuovo progetto a lungo termine di EMA, l’Agenzia...
Novità sull’attività antimicrobica dell’idrochinina
Un recente studio ha rivelato il potenziale antibatterico di questa molecola anche su ceppi resistenti agli antibiotici.
Studiare i meccanismi dell’invecchiamento nell’idrozoo che ringiovanisce
Sequenziato l'intero genoma di Turritopsis dohrnii, il celenterato che sfida i meccanismi dell'invecchiamento.
Scoperto il processo di sintesi della benzaldeide nelle piante
Un gruppo di ricerca statunitense ha fatto luce sulla via utilizzata dalle piante per sintetizzare la benzaldeide, noto composto aromatico utilizzato in diversi settori industriali tra cui quello degli aromi.
La sperimentazione modello
Lo sviluppo di nuovi approcci sempre più sofisticati fornisce l’impulso verso la sperimentazione modello evitando l’utilizzo di animali
La rivoluzione tecnologica della ricerca e sviluppo
Guidata dall’innovazione tecnologica e da un mutato atteggiamento dei consumatori, il settore R&D farmaceutico si sta profondamente trasformando, ma la transizione dovrà essere opportunamente governata
61° Simposio AFI, intervista a Lorenzo Cottini
La coesistenza di diversi regolamenti e un eccesso di burocratizzazione non aiutano le aziende italiane impegnate nella ricerca clinica. Ma lo scenario offre anche prospettive interessanti grazie alla possibilità di raccogliere analizzare i dati dei pazienti nella real life
Comitati etici: una garanzia per i diritti
A cosa servono i comitati etici sulle sperimentazioni? A fare in modo che certe aberrazioni non possano mai più avvenire. Il caso più noto...
Ciclobenzaprina, segnale positivo di EMA per terapia anti Covid-19
Ciclobenzaprina, segnale positivo di EMA nella procedura di Rapid Scientific Advice come possibile terapia anti Covid-19