Venture capital, il potenziale inesplorato delle life science
In Italia la raccolta di capitali per finanziare startup nel settore delle scienze della vita è ancora agli albori ma vi sono molti campi con elevate prospettive di crescita
Un punteggio può predire il nostro stato di salute futuro?
Oggi, vi sono grandi aspettative sul Poligenic risk score, il “punteggio di rischio poligenico”, cioè sulla stima della probabilità di sviluppare una particolare condizione...
62° Simposio AFI – intervista a Giorgio Bruno
L’annuale Simposio AFI, quest’anno alla sua sessantaduesima edizione, tratterà l’argomento della filiera della salute, motore di sviluppo per il paese. Il tema sarà declinato...
Origine ed evoluzione dei sessi
Fra gli organismi eucarioti, categoria alla quale l’uomo appartiene, è schiacciante la prevalenza della riproduzione sessuata rispetto a quella non sessuata. Ciò suggerisce la...
Perché la telemedicina non convince gli specialisti
In occasione della pubblicazione del report TeleDerma, realizzato da Deloitte Consulting in collaborazione con AbbVie e Galderma, il prof. Francesco Gabbrielli spiega come il passaggio ai sistemi di telemedicina sia avvenuto in modo troppo tumultuoso, guidato dalla situazione emergenziale e non da una ponderata pianificazione. Questo ha limitato le possibilità dei professionisti di comprendere appieno le reali potenzialità della telemedicina.
Esigenze e prospettive dei leader della sanità
La resilienza dell'assistenza sanitaria va sostenuta da tecnologie intelligenti e connesse e da una visione value-based orientata anche al sustainable sourcing e all'esternalizzazione delle prestazioni delle cure di routine
“Io speriamo che me la cavo”
Il mese di luglio ospita tradizionalmente l’assemblea annuale di Farmindustria. Un appuntamento, quello di quest’anno, che ha visto un passaggio di testimone importante: dopo...
COVID, l’inizio di una nuova era: la lecture di Giuseppe Remuzzi...
Nella lecture di Giuseppe Remuzzi all'IRCCS Neuromed un'analisi degli eventi correlati alla diffusione di COVID-19 e uno sguardo ad un futuro nel quale niente sarà più come prima.
Venture capital, il potenziale inesplorato delle life science
Alessio Beverina, founder e managing partner di Panakès, racconta ai microfoni di MakingLife che nel nostro Paese la raccolta di capitali per finanziare le startup nel settore delle scienze della vita è ancora agli albori ma sono molti i campi con elevate prospettive di crescita